“Raining Blood” degli Slayer, un capolavoro del thrash metal, si distingue per la sua furia brutale ed incontenibile mescolata ad un senso di melodia oscura e avvincente. Pubblicato nel 1986 come traccia d’apertura dell’album “Reign in Blood”, questo brano è considerato uno dei pilastri del genere metal estremo e ha influenzato generazioni di musicisti.
La potenza sonora di “Raining Blood" deriva da una combinazione magistrale di elementi: la velocità forsennata della batteria di Dave Lombardo, il riff principale incisivo e orecchiabile di Kerry King, i growl gutturali e aggressivi di Tom Araya e le sonorità cupe e opprimenti create da Jeff Hanneman.
Un’analisi approfondita della struttura musicale
“Raining Blood” si apre con un intro atmosferico basato su una serie di accordi dissonanti suonati dalla chitarra acustica, creando un senso di inquietudine e presagio. Dopo pochi secondi, la batteria entra in scena con una furia esplosiva, segnando l’inizio del vero e proprio inferno sonoro. Il riff principale della chitarra elettrica, potente e memorabile, si sovrappone al ritmo forsennato, guidando l’ascoltatore attraverso un vortice di aggressioni sonore.
La struttura del brano segue uno schema classico: strofa - ritornello - ponte - assolo di chitarra - ritornello. Durante la strofa, Araya canta con voce gutturale e aggressiva, descrivendo scene di guerra e violenza apocalittica. Il ritornello, che ripete il verso “Raining blood from a lacerated sky”, è un inno alla furia distruttiva e al caos totale.
Il ponte introduce una variazione ritmica, rallentando il tempo e creando un momento di suspense prima della esplosione finale dell’assolo di chitarra di Kerry King. L’assolo è una vera e propria dimostrazione di abilità tecnica e velocità, con note rapide e furiose che si intrecciano in un vortice di melodie estreme.
Slayer: una leggenda del metal
Formed in Huntington Park, California nel 1981, Slayer è considerata una delle band più importanti ed influenti della storia del metal. I fondatori Kerry King e Jeff Hanneman, insieme a Dave Lombardo alla batteria e Tom Araya al basso e voce, hanno creato un suono unico e brutale che ha sconvolto il panorama musicale dell’epoca.
Il loro album di debutto “Show No Mercy” (1983) è stato accolto con entusiasmo dalla scena thrash metal underground. Successivamente, “Hell Awaits” (1985), “Reign in Blood” (1986), e “South of Heaven” (1988) hanno consacrato Slayer come leader indiscussi del genere.
“Reign in Blood”, l’album contenente “Raining Blood”, è considerato uno dei dischi più violenti e estremi mai pubblicati. L’album ha suscitato polemiche per i suoi testi espliciti e la sua musica aggressiva, ma ha anche guadagnato il rispetto di critici e appassionati per la sua intensità e originalità.
L’eredità di “Raining Blood”
“Raining Blood” è diventata un inno del metal estremo, una canzone che continua ad essere suonata dal vivo da Slayer e da innumerevoli band tribute in tutto il mondo. La traccia ha influenzato generazioni di musicisti, ispirando la nascita di sottogeneri come il death metal e il black metal.
Il riff principale della chitarra è diventato uno dei più iconici del metal, riconoscibile anche da chi non è appassionato del genere. Il brano è stato utilizzato in film horror, videogiochi e pubblicità, contribuendo a diffondere la fama di Slayer anche fuori dal mondo musicale.
Un’analisi del testo
I testi di “Raining Blood” sono caratterizzati da immagini di guerra, violenza e morte. La canzone racconta una storia apocalittica, dove il cielo si riempie di sangue e gli angeli cadono in terra. Il protagonista del brano sembra essere un demone che celebra la distruzione e il caos:
“Raining blood from a lacerated sky Bleeding it’s heart out for you Let the evil rise and bleed From the heavens above we pray.”
I testi di “Raining Blood” hanno suscitato controversie per la loro violenza esplicita, ma sono anche considerati un esempio di poesia oscura e visionaria.
Conclusione:
“Raining Blood” è un brano iconico del metal estremo, una canzone che ha definito un genere musicale e ha ispirato generazioni di musicisti. La sua furia brutale, la sua melodia oscura e i suoi testi apocalittici hanno contribuito a creare un’esperienza musicale unica e indimenticabile. Se si vuole approfondire il mondo del metal, “Raining Blood” è un brano imprescindibile da ascoltare.
Tabella: Lineup di Slayer durante la registrazione di “Reign in Blood”
Strumento | Nome |
---|---|
Chitarra | Kerry King, Jeff Hanneman |
Basso & Voce | Tom Araya |
Batteria | Dave Lombardo |
La potenza e l’influenza di “Raining Blood” sono indubitabili. Questa canzone continua ad essere celebrata e venerata dai fan del metal in tutto il mondo.